Skip to main content

Arcevia Jazz Feast 2025 Edizione n° 27

Da 27 anni ad Arcevia si può ascoltare ma soprattutto si può suonare jazz e musica improvvisata con una libertà non immaginabile. Libertà nella didattica: non programmi chiusi, ma attenzione agli iscritti e alle loro esigenze, sia tecniche che espressive. Libertà nella ricerca delle relazioni tra musica e musicisti, tra linguaggi, tra esperienze; libertà nell’affrontare repertori e linguaggi, con composizioni anche originali di docenti e iscritti. Libertà di scegliere cosa fare del proprio tempo tra lezioni, passeggiate tra boschi, visite a musei e poi jam session, concerti fino a tarda notte.

La didattica

Arcevia Jazz Feast si terrà dal 27 luglio al 2 agosto 2025. Le lezioni inizieranno alle ore 14:00 del 27 luglio. 

Tutti gli spazi didattici si troveranno quest’anno all’interno dell’Istituto Comprensivo Anselmi, compresa la segreteria. Siamo tornati alla formula di un tempo, compatti in uno stesso luogo per favorire ancora di più la concentrazione e l’interazione tra i partecipanti.
Il primo giorno le lezioni serviranno soprattutto per conoscere gli iscritti. Le lezioni di strumento e i test sono necessari all’organizzazione per consigliare il migliore percorso all’interno dei diversi momenti didattici del seminario. Poi da lunedì 28 si entra nel vivo con lezioni dalle 9.30 alle 20.30 con una pausa pranzo di circa 2 ore. 
Il calendario e l’orario delle lezioni del seminario saranno a disposizione solo a ridosso dell’inizio del seminario stesso e conterrà lezioni di Strumento, tanta Musica d’Insieme, Tecnica d’Improvvisazione, Armonia, Big Band, Ear Training, Laboratori e Masterclass.
Non dimentichiamo le Jam Session serali, dalle 22 a tarda notte.
Il seminario termina con il concerto finale dalle ore 19 in piazza Garibaldi il 2 agosto.

Il corpo docente è il gioiello di questo seminario! Lavora insieme da tanti anni e garantisce con competenza e affiatamento quella continuità didattica che è alla base del successo del seminario. Di anno in anno Arcevia Jazz Feast accoglie musicisti e appassionati di ogni età, offrendo loro la possibilità di perfezionarsi o semplicemente di approcciare il jazz grazie a percorsi didattici personalizzati. Non sono richieste competenze particolari per partecipare, la formula del seminario e la preparazione del corpo insegnante permettono di integrare senza problemi chi studia da pochissimo e chi si vuole perfezionare senza problemi.

Mangiare dormire divertirsi

La convenzione con l'albergo, i bed and breakfast e gli agriturismo permette di dormire in strutture comode, professionali e con prezzi accessibili. Non sono tantissimi i posti letto ma l’organizzazione del seminario è preparata per trovarvi soluzioni alternative. Non esitate a chiamare o scrivere.
Per i pranzi consigliamo la mensa all’interno dell’Oratorio che dista poche decine di metri dalla sede del Seminario. E’ riservata a iscritti, docenti e personale di staff, i pasti sono forniti da ristoranti della zona e gli orari sono ottimizzati con quelli delle lezioni. Non è obbligatorio partecipare alla mensa ma si sappia che è bellissimo condividere oltre la musica anche il momento del cibo e del buon vino.
Per la cena Arcevia offre un'ampia possibilità, con cucine tipiche o internazionali di grande qualità. L'ampia scelta permette di poter mangiare con poco anche grazie alle convenzioni, ma anche di assaggiare piatti tipici o specialità esclusive. Opere d'arte, orizzonti mozzafiato, un museo, persone gentili, accoglienti e tanto jazz a ogni ora... cosa chiedere di più? 

Corsi e docenti

Susanna Stivali: Canto / Musica d’insieme / Laboratori tematici  

Simone La Maida: Sax / Musica d’insieme / Laboratori tematici

Massimo Morganti: Trombone / Laboratori tematici / Musica d’insieme
 / Teoria
Samuele Garofoli: Tromba / Direzione Seminario / Laboratori tematici 

Roberto Zechini: Chitarra / Laboratorio ritmico / Laboratori tematici 
/ Teoria
Emilio Marinelli: Pianoforte / Musica d’insieme / Laboratori tematici 

Paolo Ghetti: Contrabbasso / Basso elettrico / Laboratori tematici 

Roberto Desiderio: Batteria / Musica d’insieme / Laboratori tematici 

Marco Postacchini: Musica d’insieme / Teoria

Lamberto Di Piero: Violino / Musica d'insieme / Teoria

Borse di studio

    3 borse di studio per partecipare gratuitamente all’edizione di Arcevia Jazz Feast del prossimo anno.


    1 Registrazione e produzione di un progetto musicale originale.
    2 Borse di Studio e soggiorno offerte dall’Istituto Anelo in Brasile. 

Informazioni e iscrizioni

I seminari di Arcevia Jazz Feast si terranno presso l’Istituto Comprensivo Anselmi di Arcevia (AN) dal 27 luglio al 2 agosto 2025 e sono organizzati da Arcevia Jazz Feast Associazione No-Profit.

La segreteria del Seminario si trova in Via Battisti, 5 ad Arcevia (AN).

Per qualsiasi ulteriori informazioni su regolamento, alloggi, novità, orari, appuntamenti e concerti potete consultare il sito o contattare
Tel.: (+39) 347.3858569 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le iscrizioni vanno effettuate on line al più tardi entro il 21 luglio 2025.

Quota di iscrizione al seminario: € 330,00