Skip to main content

Amedeo Griffoni e Luca Mattioni

Amedeo Griffoni e Luca Mattioni, percussioni e ritmi latini (masterclass aperta ad iscritti esterni - v. sezione "Iscrizione")

Amedeo Griffoni nato ad Ancona nel 1957, inizia la sua carriera di musicista a 23 anni, mentre studia Scienze Geologiche a Bologna ed inizia anche a frequentare i corsi di percussioni afrocubane con il portoricano Lefty Medina. Dopo di lui conosce musicalmente Karl Potter, Toni Esposito e Tullio D'Episcopo Nel 1990 si scrive ai corsi di specializzazione del CPM, Centro Professione Musica di Milano, dove studia con il colombiano Candelo Cabezas ed il brasiliano Gilson Silveira; da loro riceve utili insegnamenti sulla musica e la cultura dei loro paesi d’origine. Quando si iscrive alla scuola di percussioni etniche “Timba” di Roma per approfondire con Roberto Evangelisti la conoscenza della musica e del folclore cubano, è già uno dei percussionisti più richiesti e non solo in ambito regionale.

Non si contano le sue jam session con i grandi percussionisti della musica d’oltreoceano come Airto Moreira, Gilson Banana e Djalma Correa dal Brasile, Ray Mantilla, Robert Thomas e Don Moye dagli Stati Uniti, Carlos “Patato” Valdez, Gregorio “Goyo” Hernadez, Angel “El Chino” Chang e Miguel Angà Diaz da Cuba, Moustaphà Mbengue, Mori Thune e Mass Ndjaie dal Senegal, con i quali non ha mai smesso di imparare e crescere nella musica etnica. 

Dal 1991 suona in formazioni salsa "madrelingua", come recentemente con il gruppo “Son De Cuba” e partecipa spesso come musicista a stage di danze folcloriche.. Ha un suo gruppo di folclore cubano denominato “Rumberito” che ha già partecipato a manifestazioni di folclore. Nel 2000 ha fondato assieme al collega Luca Mattioni “Mao Branca”, primo “bloco” di samba-reggae baiano tutto italiano, che è stato marching band ufficiale dell’edizione 2002 del PercFestival di Laigueglia (SV). Ha fatto parte dell’Orchestra del B.I.A., Associazione di Batteristi e Percussionisti Italiani, suonando in alcune performance guidate da Daniele Di Gregorio, batterista di Paolo Conte. Continua nel frattempo le sue collaborazioni musicali, sia sul palco che in studio di registrazione; in Italia ha suonato con: Pino Daniele, Alberto Camerini, PFM, Elio e le Storie Tese, Dirotta su Cuba, Paolo Belli, Alexia, Fabio Concato.

Ha fatto parte per 17 anni del corpo insegnante della Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” nella città di Jesi, dove ha tenuto corsi dal 1989, sotto il patrocinio di diverse case costruttrici di strumenti a percussione come la “Pearl” e la “Toca” americane. Scrive per la rivista “Percussioni” ed è molto apprezzato come percussionista in studio di registrazione; tra i suoi lavori l’arrangiamento delle ritmiche delle colonne sonore dei cartoni della “Rainbow” di Loreto, creatrice di “Tommy ed Oscar” e delle “Winx”, in programmazione sulle Reti nazionali. Collabora inoltre con le Ditte “KETRON” di Ancona e “General Music” di Cattolica, costruttrici di tastiere elettroniche, per la realizzazione di ritmi etnici in formato WAV. Nell’autunno 2008 ha partecipato al corso di formazione per operatori nel settore musica etnica, organizzato dal comune di Senigallia, aderente al progetto ACIDE, proposto dalla Comunità Europea nella persona del proff. Esoh Elame.

Attività di insegnamento: Organizza regolarmente seminari e concerti con i migliori percussionisti cubani, brasiliani ed africani, favorendo la diffusione del folclore dei loro paesi d’origine e coadiuvando la formazione professionale dei suoi studenti.

Organizza dal 1996 seminari come “Afrocuba”, manifestazione di folclore cubano culminante con seminario e un concerto. Per Cuba è in contatto con il Timba di Roma ed il Maestro Roberto Evangelisti, per il Brasile con il Mitoka Samba di Milano ed il Maestro Gilson Silveira, per il Senegal con Mass N’dyaje di Roma.

 

Luca Mattioni nasce a Chiaravalle (AN) il 18/08/1977.

Nel 1994 intraprende lo studio delle percussioni afrocubane con Amedeo Griffoni, musicista di grande esperienza e grande conoscitore della cultura cubana. Negli anni a seguire partecipa a diversi seminari con Gilson Silveira, Kal Dos Santos, Stefano Rossini, Gilson 'banana' e Peppe Consolmagno per quanto riguarda la musica brasiliana; con Roberto 'Mamey' Evangelisti, Paulo La Rosa, Angel 'El Chino' Chang per la musica cubana e con Moustapha 'Nbengue (Tamburi di Goree') per quanto concerne le percussioni africane.

Inizia a suonare con formazioni che vanno dal funky alla disco music '70, dalla bossa nova al sambareggae, dalla salsa al folklore cubano, sviluppando un notevole gusto musicale.

Nel 2000 entra a far parte al fianco di Amedeo Griffoni nel corpo insegnanti della scuola G.B.Pergolesi di Jesi (AN), dove attualmente si occupa di corsi di percussioni cubane e brasiliane; inoltre insegna all’Accademia Musicale di Ancona e nella scuola musicale “ArteMusica” di Falconara M.ma (AN).

Si specializza in percussioni brasiliane e in particolare negli stili musicali di Salvador de Bahia dove si reca sistematicamente e dove è venuto a contatto con musicisti di gran valore come Bira Reis, collaborando con il gruppo 'Terre em transe' di Aldo Brizzi, (Valdinei Sacramento, Felipe Alexandro Silva Santos e Francisco Pereira Chagas, percussionisti che hanno collaborato con gruppi come Olodum, Araketu, Timbalada, Carlinhos Brown….).

Sempre nel 2000 fonda assieme ad Amedeo Griffoni il bloco afropop-sambareggae MAO BRANCA con il quale partecipa nell'estate 2002 al Percfest 'Memorial Naco' a Laigueglia (SV) nella sezione artisti, riscontrando un notevole successo e suonando al fianco dei migliori batteristi e percussionisti italiani.

Nell'Aprile 2000 suona come dimostratore TOCA alla DISMA MUSIC (Fiera musicale di Rimini) al fianco di Ernesttico Rodriguez (percussionista di Pino Daniele, Jovanotti ecc…) e di Juan Carlos Caldelin (percussionista dei Triba’).

Nel Settembre del 2000 si iscrive alla scuola di percussioni etniche 'Timba' di Roma per approfondire con Roberto 'Mamey' Evangelisti la conoscenza della musica e del folklore cubano; argomenti che continua ad affrontare a Cuba studiando all’ Havana con Maximino Duquesne e Hernesto “El Gato” Gatell , venendo inoltre a contatto con Gregorio “El Goyo” Hernandez e Irian Rodriguez dei Los Chinitos . A Santiago de Cuba suona come ospite con la CONGA DE LOS HOYOS in occasione della ricorrenza della morte del direttore del Foco Cultural.

Nel Novembre del 2002 viene a contatto e

suona in occasione di un laboratorio di rumba nella scuola 'G.B.Pergolesi' di Jesi, con il cubano Miguel 'Anga' Diaz, uno dei piu’ grandi congueri che vanta collaborazioni con i più famosi musicisti cubani come Chucho Valdes, Irakere, Cachaitoecc..

Da alcuni anni tiene dei Corsi collettivi di percussioni Brasiliane patrocinati dal Comune di Falconara M.ma (AN) e in diversi Istituti Scolastici Statali della provincia di Ancona.

Attualmente suona con la latin band ACHEVERE DE CUBA con la quale ha all’attivo una produzione discografica (Alma Latina Vol.1) e collaborazioni con etichette come “Galletti Boston”, “Baccano Edizioni”, “Etnica edizioni”, “Borgatti edizioni” ecc…

Vanta apparizioni in jam session con nomi del calibro di Jilson Silveira, Kal Dos Santos, Peppe Consolmagno, Moustapha 'Mbengue, Alberto Camerini, Gilson 'banana', Ellade Bandini, Cristian Meyer, Barbara Casini, Max Furian, Rosario Bonaccorso, Luis Agudo, Bebo Ferra, Alessandra Belloni, Giorgio Palombino, Dado Sezzi, Marco Fadda, Maurizio Boco ecc...